https://godspeed.ch/wp-content/uploads/2020/10/Godspeed-logo-AND-MORE-300x127.gif00quikehttps://godspeed.ch/wp-content/uploads/2020/10/Godspeed-logo-AND-MORE-300x127.gifquike2021-10-15 10:00:562021-10-15 10:00:56Differenze cambio al mozzo alta gamma (Rohloff) VS. cambio deragliatore alta gamma
https://godspeed.ch/wp-content/uploads/2020/10/Godspeed-logo-AND-MORE-300x127.gif00quikehttps://godspeed.ch/wp-content/uploads/2020/10/Godspeed-logo-AND-MORE-300x127.gifquike2021-08-07 18:21:532021-08-13 11:50:00GODSPEED E-BIKE da quest’anno anche a Mendrisio e Locarno
Le biciclette elettriche hanno un motore elettrico che entra in azione con la pedalata e assiste il ciclista. Le migliori, come quelle di GODSPEED, offrono una sensazione molto naturale di pedalata. Cioè il motore reagisce molto velocemente (praticamente immediatamente) entrando in azione e spingendo in sincronia al ciclista al momento di pressione di pedalata e viceversa cessa di spingere al momento in cui viene levata la pressione. Esse “appiattiscono” i terreni montagnosi come quello nostro ticinese, consentono di avanzare senza grossi sforzi anche in salita e/o raggiungere velocità relativamente elevate (massimo 45km/h) che permettono ai ciclisti di inserirsi nel “flusso” del traffico.
25 KM/H O 45 KM/H?
Ci sono due tipi di assistenza permessa in Svizzera per le biciclette elettriche: le biciclette elettriche dove il motore assiste il ciclista al massimo fino a 25 km/h e quelle dove il motore assiste il ciclista fino a 45 km/h.
La scelta dipende da vari fattori:
chilometri totali da percorrere
tipo di strada
volontà di mettere il casco e portare la targa nel caso di bici “rapide”
Biciclette elettriche «lente»
Biciclette elettriche «rapide»
Potenza massima del motore: 500 watts
Potenza massima del motore: 1000 watts
Velocità massima di base della bici: fino a 20 km/h
Velocità massima di base della bici: fino a 30 km/h
Assistenza alla pedalata: al massimo 25 km/h
Assistenza alla pedalata: al massimo 45 km/h
Illuminazione da bicicletta fissa
Illuminazione da ciclomotore fissa
Casco da ciclista raccomandato
Casco da ciclista (conforme alla norma EN 1078) obbligatorio
Nessuna immatricolazione
Immatricolazione obbligatoria
Retrovisore raccomandato
Retrovisore sinistro obbligatorio
Licenza di condurre categoria M obbligatoria dai 14 ai 15 anni, non richiesta dai 16 anni (se viaggiate in Italia patente non necessaria, casco raccomandato)
Licenza di condurre categoria M obbligatoria dai 14 anni (in Italia casco da moto, patente AM da 16 anni, targa, fari e specchio sinistro)
Rimorchio per bambini autorizzato
Rimorchio per bambini autorizzato
Se andate in altri paesi, ecco la pagina del TCS dove trovate info:
https://i0.wp.com/wp.godspeed.ch/wp-content/uploads/2019/09/y7xsnej0e0frsvxtogbw.jpg?fit=1080%2C689&ssl=16891080quikehttps://godspeed.ch/wp-content/uploads/2020/10/Godspeed-logo-AND-MORE-300x127.gifquike2019-09-10 22:58:122019-09-11 18:53:34BICI ELETTRICHE per NEOFITI / E-BIKES for DUMMIES
Mi rattrista leggere sulle pagine del Corriere la notizia sui nuovi divieti e la rinnovata severità nei confronti del popolo sempre più folto -e felice malgrado tutto- dei ciclisti luganesi.In controtendenza totale con tutto il resto del mondo sviluppato a Lugano si frena il progresso. Chiunque abbia con uno sguardo anche sommario comparato le differenze di assetto urbano tra le New York, Parigi, Londra, Milano, ecc. di 10-15 anni fa rispetto ad oggi si rende conto che sono dappertutto spuntate ed aumentate le ciclopiste.
Questo non è soltanto un accorgimento etico, estetico, ecologico, salutistico e di qualità di vita. Come può testimoniare chiunque abbia sinceramente fatto una prova scientifica-statistica, o anche solo personale, sulla bici come mezzo di trasporto è anche una scelta che premia uno dei maggiori valori del capitalismo: l’efficienza.
Michael Bloomberg, che oltre ad essere diventato miliardario grazie al suo impero basato sui dati è stato uno dei principali fautori delle ciclabili a New York quando è stato sindaco disse: “In God we trust. The rest bring me data.” (trad.: In Dio crediamo. Gli altri portino dati). Ebbene, i dati (statistici) che gli portarono e in cui basò la sua politica riguardo alle ciclabili mostrano come nelle urbi, per le corte e medie distanze il mezzo più efficiente sia la bici. Inoltre mostrano come questo sia benefico per i commerci, ecc.
Con l’avvento delle e-bike questa realtà si fa fruibile e fattibile anche per regioni collinose come la nostra. Inoltre, già che ci siamo, sfatiamo due miti sulle e-bike basati su pregiudizi anziché giudizi fondati, uno contrario all’altro.
1. “Se vado in bici, voglio pedalare.” Le e-bike o biciclette a pedalata assistita possono aiutare a fare più sport a chi afflitto da diversi patemi -anche la pigrizia-, ma per muoversi bisogna comunque pedalare, non c’è un gas! La pedalata è sicuramente più leggera e confortevole, ma bisogna sempre pedalare. Quindi a voi sportivi chiedo: meglio andare al lavoro, a far la spesa, a scuola in auto (o scooter) o in bici elettrica dove comunque un minimo di movimento lo faccio?
2. “Sicuramente non sarò più efficiente-veloce in bici che in mezzo motorizzato.” Le bici elettriche sono degli splendidi mezzi di trasporto capaci a tutti gli effetti di rimpiazzare i mezzi motorizzati la maggior parte degli spostamenti che oggi vengono fatti con questi ultimi. Oggi ci sono cargo bike dove caricare spesa, bambini, attrezzi da lavoro, cibo, ecc.
Chi scrive è abbastanza sportivo, ma nel suo quotidiano tragitto casa-lavoro in e-bike non solo è capace di prevedere con precisione oramai impossibile in automobile la durata del tragitto tutto l’anno e a qualsiasi orario (massimo 20 minuti per 9 km attraversando la Città da Gandria a Pambio-Noranco) ma in più fa uno sforzo equivalente a 40 minuti al giorno di passeggiata a piedi per recarsi a e dal lavoro.
Peccato invece che la situazione ciclabile nel luganese sia tale per cui questo gesto efficiente e sano debba diventare quasi eroico e di sopravvivenza! Ci vuole il famoso pelo sullo stomaco per giostrare tutti gli ostacoli che la mancanza di piste atte a fare della mobilità ciclabile una soluzione non solo efficiente ma sicura pone.
Come abbiamo mostrato in un video recente (https://youtu.be/e5KjDU6qlV4), tralasciando la penosa situazione di pedoni e peggio ancora ciclisti nelle gallerie di Gandria, anche solo nell’attraversamento della città nella sua parte centrale, sembra che gli ingegneri del traffico e chi decide queste cose a Lugano considerino ancora la bici un mezzo di svago e turistico e non un vero mezzo di trasporto che appunto (e ripeto ad nauseam) può primeggiare in materia di efficienza rispetto ad auto, ecc.
Invito dunque chiunque voglia provare per credere a prendere una bici (elettrica) e provare a fare il proprio percorso urbano. Dirò di più: se qualcuno dell’esecutivo mi legge ed è disposto, gli presterò volentieri una delle mie bici gratuitamente per fare queste prove!
Cordialmente, e felice in bici,
Enrique Sanz Prati
Lunedì 27 maggio alle 18, presso il negozio GODSPEED a Pambio-Noranco (Centro Serrafiorita, via Pian Scairolo 8, 6915 Pambio-Noranco) presentazione del libro PedalAnde di Beatrice Filippini.
Beatrice Filippini è un infermiera di terapia intensiva, attualmente residente a Zurigo. A 27 anni mentre lavorava a Londra ha deciso licenziarsi per inseguire un sogno: pedalare in Sud America. In 10 mesi ha percorso in solitaria 11.500 km. Partendo dalla punta più a nord della Colombia è arrivata fin dove la strada più australe del mondo si interrompe (Puerto Williams, Cile).
Il tutto con la bici che l’accompagnava dai tempi dell’università: una Brompton pieghevole rossa 3 marce. Dopo pochi giorni, è stata derubata dello zaino. Ripartendo con un bagaglio minimalista, ha proseguito attraversato le Ande (fino a 5.000 msl), Amazonia, deserti di sabbia e sale, Patagonia e Terra del Fuoco. Da metà percorso ha cercato di ridurre il suo impatto ambientale quasi a zero. Ha infatti mangiato prodotti di scarto dei negozi e supermercati e dormendo con la tenda. Ha supportato i pochi costi del viaggio cucinando e vendendo Empanadas nelle piazze dove si fermava. Questi numeri e informazioni dicono poco. Beatrice viaggiando ha toccato con mano l’accoglienza, solidarietà e bontà del popolo Sud Americano. Pur viaggiando sola, non lo è mai stata veramente. PedalAnde, il racconto di viaggio che trovate recensito in questo sito,è stato finito di stampare il 19 Aprile 2019.
Beatrice ha frequentato il liceo classico a Perugia, trasferendosi poi a Milano per la laurea d’infermieristica. Ha lavorato in Italia al carcere S.Vittore, spostandosi poi a Londra. Qui ha lavorato tre anni specializzandosi come infermiera di terapia intensiva. Mentre lavorava a tempo pieno ha completato un master in Area Critica (2016) e un Diploma in Malattie Tropicali (2018). Attualmente vive in Svizzera lavorando all’ospedale Universitario di Zurigo. Parla fluentemente Italiano, inglese e spagnolo. Il tedesco è in via di miglioramento. Beatrice cerca di vivere in modo sostenibile, leggero, non dimenticandosi di sorridere a chi incontra.
Alla presentazione, nel nuovissimo Brompton store di Lugano presso GODSPEED E-BIKES, verrà offerto aperitivo con fragole dalla FB Frutta & Bacche Sagl e vino biologico dell’Azienda Agricola Bianchi, entrambi dal Ticino.
https://i0.wp.com/wp.godspeed.ch/wp-content/uploads/2019/05/pedalande.jpg?fit=960%2C662&ssl=1662960quikehttps://godspeed.ch/wp-content/uploads/2020/10/Godspeed-logo-AND-MORE-300x127.gifquike2019-05-21 00:39:412019-09-22 20:46:1427 maggio alle 18. Presentazione libro: 1 ragazza, 1 bici Brompton, 11mila km.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem.
Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium. Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim.
Siamo molto orgogliosi e ci riteniamo molto fortunati di avere l’opportunità di essere rappresentanti esclusivi per il sottoceneri del marchio di e-bike Riese & Müller. Questa azienda tedesca convince sempre di più, clienti e critica. Infatti è stata insignita di numerosi premi, a cui se ne aggiungono costantemente di nuovi. Un grande onore per noi.
Ecco qui di seguito i modelli premiati:
Anno
Bike
Premio
2019
Multicharger
Design & Innovation Award
2019
Nevo GT
Design & Innovation Award
2018
Homage
Eurobike Gold Award
2018
Packster 40
Design & Innovation Award
2018
Supercharger
Design & Innovation Award
2017
Packster 40
Eurobike Award
2017
Packster nuvinci
Design & Innovation Award
2017
Delite mountain
Design & Innovation Award
2016
Delite GT touring
Eurobike E-Bikes & Pedelecs
2016
Delite
Cosmobike Best Bike Adventure Product
2015
Charger GX rohloff
Eurobike Award
2014
Riese & Müller Pony touring HS
EurobExtra Energy Award (MIgliore Lifestyle E-Bike)
2014
Delite super mountain
Deutscher Designer Club, Wettbewerb Gute Gestaltung
2014
Charger naked nuvinci
Red Dot Design Award
2013
Kendu nuvinci
Extra Energy Award (Migliore Family E-Bike)
2013
Load
IF product Design Award
2013
Charger naked nuvinci
Eurobike Gold Award
2012
Kendu
Eurobike Award
2011
Culture
Eurobike Award
2009
Delite hybrid 500 HS
Extra Energy award
2008
Birdy
VOLVO SPORTS DESIGN at ISPO
2008
Birdy
Rat für Formgebung, German Design Council case study 08
Entries with this post type link to a different page with their headline. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
https://i0.wp.com/wp.godspeed.ch/wp-content/uploads/2015/07/portfolio-2.jpg?fit=800%2C570&ssl=1570800quikehttps://godspeed.ch/wp-content/uploads/2020/10/Godspeed-logo-AND-MORE-300x127.gifquike2012-08-24 18:16:352012-08-24 18:16:35This is a post with post type “Link”
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Altri cookies
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.